Rio Ronchiai-Pissanda  
Presentazione:
Torrente di montagna un po' discontinuo con una bella sequenza finale visibile dalla strada.



Zona:
Friuli Venezia Giulia - Sutrio (UD)

Quote:
Ingresso: 840 m
Uscita: 496 m
Dislivello: 344 m
Sviluppo: 1000 m
Calata più alta: 30 m

Periodo consigliato:
Da Maggio a Ottobre

Esposizione:
Nord-Est

Orari:
Avvicinamento: 20'
Progressione: 3h
Ritorno: 15'

Navetta:
1,5 km

Ancoraggi:
Speditivi

Corde consigliate:
2 da 50 m + corda di emergenza

Materiali:
Muta completa, sacca d' armo

Vie di uscita:
Sì, prima della sequenza finale

Cartografia:
Carta Tabacco 1:25000 foglio n° 09 - Alpi Carniche - Carnia Centrale

Interesse:
Locale

Difficoltà:
V4 a1 II

Coordinate (WGS84) parcheggio a valle:
-

Coordinate (WGS84) parcheggio a monte:
-

Coordinate (WGS84) punto di accesso al greto:
-

Accesso a valle:
Da Tolmezzo prendere la SS 52bis in direzione "Passo di Monte Croce Carnico - Paluzza". Dopo aver passato l' abitato di Paluzza si percorre circa ancora un paio di chilometri e poi si parcheggia in un piccolo spiazzo sulla sinistra dal quale è visibile la cascata finale del torrente.

Accesso a monte:
Proseguire verso Paluzza e subito dopo la prima curva a destra svoltare a sinistra in direzione dell' abitato di Noiaris. Giunti alla piazza del paese imboccare sulla sinistra via Ramajor e seguirla fino dove si trova un cartello indicante divieto di transito. Parcheggiare l' auto in prossimità di una casa.
Proseguire a piedi lungo la strada e poco dopo, in corrispondenza di un pannello informativo prendere sulla sinistra il sentiero CAI n° 159. Continuare in salita lungo il sentiero passando nell' ordine il Rio Major ed un cartello con indicazioni per "malga Dauda", quindi giunti al primo tornante destro abbandonare il sentiero n° 159 e prendere quello che si dirama sulla sinistra.
Questo inizialmente ampio ed in salita perde progressivamente la sua pendenza e diventa una traccia che si addentra nel bosco mantenendosi in quota. Proseguire lungo questo sentiero superando un impluvio fino a raggiungere un albero con un evidente segnale giallo/rosso. Continuare a salire lasciando a sinistra tale segnale e poi in falso piano fino ad intravedere il letto del torrente. Scendere su percorso non obbligato fino a raggiungerlo.

Descrizione:
La prima parte dell' itinerario è costituita dal Rio Ronchiai che dopo una progressione su terreno aperto e qualche risalto conduce alla confluenza col Rio Pissanda. Da qui un' ulteriore breve progressione ed un paio di belle calate preludono alla sequenza finale.
01 - C15 Sx
02 - AN 7 Dx
03 - C 8 Dx
Confluenza con Rio Pissanda
04 - AN 6 Dx
05 - C 15 Sx
06 - C 10 centro
07 - AN 30 Sx
08 - C 8 centro
09 - AN 30 Sx
10 - C 8 Dx
11 - C 12 Dx
12 - C 20 Dx

Uscita:
Dopo la cascata finale, proseguire nel greto del torrente e poi nel bosco in sponda orografica sinistra fino a raggiungere l' alveo del torrente But. Qui è opportuno cercare il punto in cui sia più agevole guadare il corso d' acqua. Una volta guadagnata la sponda opposta si raggiunge la strada statale e quindi l' auto.

Note:
La prima è stata effettuata il 26/10/13 dal gruppo CanyonEast (S. Broili, C. Vogrig, Zanin M.). Il percorso è attrezzato con cordini su armi naturali e con spit-fix da 8 mm collegati a maglie di catena adatte a corde da 9 e 10 mm.

URL:http://www.canyoneast.it
Layout, design & revisions © 2017, CanyonEast Canyoning Team - Seba Broili, Vanessa Johnston, Romy Siegl, Cristian Vogrig
Webmaster: uomonero@canyoneast.it - Revised - - 22/08/2017