Rio Macile  
Presentazione:
Si tratta del torrente che si vede distintamente, nella sua cascata finale, proprio di fronte all'abitato di Chiusaforte. Forra breve ma completa di tutte le difficoltà torrentistiche, dai tuffi alle calate tecniche sotto cascata. Termina direttamente nell' alveo del fiume Fella.



Zona:
Friuli Venezia Giulia - Chiusaforte (UD)

Quote:
Ingresso: 630 m
Uscita: 370 m
Dislivello: 260 m
Sviluppo: 600 m
Calata più alta: 55 m

Periodo consigliato:
Da Maggio a Ottobre

Esposizione:
Nord

Orari:
Avvicinamento: 40'
Progressione: 2h
Ritorno: 15'

Navetta
No / Circa 2 km

Ancoraggi:
Eccellenti ProCanyon

Corde consigliate:
2 da 60 m + corda emergenza

Materiali:
Muta completa

Vie di uscita:
Prima dell’ultimo salto si risale una traccia in riva destra fino ad una parete rocciosa. Aggirarla verso destra e salire lungo il ripido versante di una pineta che riconduce al sentiero di avvicinamento.

Cartografia:
Carta Tabacco 1:25000 foglio n° 018 - Alpi Carniche Orientali Canal del Ferro oppure n° 027 - Canin Val Resia

Interesse:
Regionale

Difficoltà:
V4 a3 III

Coordinate punto parcheggio a valle:
-

Coordinate punto parcheggio a monte:
-

Coordinate inizio sentiero CAI n° 632:
46° 24' 13,23" N      13° 19' 0,3" E

Coordinate punto di accesso al greto:
46° 24' 3,56" N      13° 18' 18,41" E

Accesso a valle:
Percorrendo la SS 13 in direzione Tarvisio e raggiunto il paese di Chiusaforte, si svolta al semaforo a destra, imboccando la strada che conduce a Sella Nevea. Superato il ponte sul fiume Fella la strada attraversa la frazione di 'Raccolana', subito dopo l'abitato svoltare a destra in una strada secondaria (via Campo Mandi) che conduce ad un ampio parcheggio dove è possibile posteggiare le auto.
In alternativa è possibile lasciare un auto nei pressi dell'uscita della forra, sulla sponda opposta del Fiume Fella, e fare una navetta di circa 2 km.
In questo caso è necessario entrare a Chiusaforte dalla SS 13 svoltando a sinistra in corrispondenza del cartello stradale del paese, e poi svoltare subito a destra (direzione 'Scuole', 'Centro sportivo') superando un sottopassaggio, svoltare a destra subito dopo il sottopasso (via Casasola) e proseguire fino alla fine della recinzione dell'area delle ex-caserme militari. Svoltare infine a sinistra imboccando una strada sterrata che conduce ad un ampio spiazzo in prossimità dell'autostrada e del greto del Fella.

Accesso a monte:
Dalla area in cui sono state posteggiate le auto riprendere a piedi la strada asfaltata che conduce a Sella Nevea (via Val Raccolana), superare il ponte sul torrente Raccolana e poco dopo, a destra, dal prato adiacente ad una casa si diparte il sentiero CAI n° 632 (segnavia ProCanyon) che va seguito fino al punto in cui, a destra, di diparte una traccia in leggera discesa (cartello in legno 'Rio Macile' e segnavia ProCanyon). Deviare su questa traccia e seguirla in falso piano nella parte iniziale e poi in discesa nella parte finale fino al greto del torrente.

Descrizione:
La prima calata si trova pochi metri più avanti dal punto di arrivo del sentiero. Le successive si susseguono con continuità fino alla fine dell'itinerario.

01 - MC + C 9 Dx
02 - MC + 8 Sx - possibile TB
03 - C 5 Sx
04 - C 4 Dx - possibile DIS Dx
05 - TB 3
06 - MC + C 5 Sx - possibile TF
07 - MC + C 13 Dx
08 - C 6 Dx
09 - MC Dx + C 15 Sx - possibile TF
10 - MC + C 10 Dx
11 - C 12 Dx
12 - MC + PI + C 5 Sx + DEV
13 - MC + C 55 Sx

Uscita:
Dopo l’ultima calata risalire il fiume Fella in riva sinistra fino alla confluenza col torrente Raccolana. Poi proseguire nel greto del Raccolana fino all'altezza di una cabina di trasformazione dell'energia elettrica, che si trova proprio in prossimità del parcheggio a monte. Se si è scelto di fare la navetta invece, è necessario guadare il Fella e camminare nel suo greto verso valle per circa un centinaio di metri, fino a raggiungere il varco sotto la sede dell'autostrada. Da qui si risale senza difficoltà l'argine del fiume e si raggiunge lo spiazzo in cui erano state posteggiate le auto.

Note:
Si raccomanda di valutare con attenzione la portata del fiume Fella, in cui il torrente Macile confluisce.
Alla base dell'ultima cascata il greto del Fella può essere asciutto o avere uno scorrimento anche importante e ciò a seconda degli accumuli ghiaiosi che il Fella stesso smuove.
Toponomastica: nelle vecchie carte topografiche TABACCO il torrente è segnalato col solo nome 'Brussine', mentre in quelle più recenti ha una doppia nomenclatura 'Brussine' per la parte alta (e non compresa nell' itinerario) e 'Macile' per la parte bassa.
La prima discesa è stata effettuata nel 2008 da Franco Longo.

URL:http://www.canyoneast.it
Layout, design & revisions © 2017, CanyonEast Canyoning Team - Seba Broili, Vanessa Johnston, Romy Siegl, Cristian Vogrig
Webmaster: uomonero@canyoneast.it - Revised - - 22/08/2017